STUDIO BOSCHIERO
Il nostro Studio offre un approccio da sempre orientato ad offrire una consulenza completa e dinamica alla propria clientela.
I settori di intervento spaziano dalla tenuta della contabilità alla consulenza societaria e fiscale, e alla revisione contabile aziendale.
RECAPITI
Via Torino, 40 – 30172 Mestre (Venezia)
Via Villafranca, 17 – 30035 Mirano (Venezia)
+39 041 8878417 – +39 041 913890
+39 041 3180018

Rottamazione quater al via
/da Alberto BoschieroLa Legge di Bilancio 2023 introduce la nuova “Rottamazione Quater” la quale si applica ai carichi affidati all’agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se già oggetto di precedenti misure agevolative.
Continua a leggere
Contributo a fondo perduto imprese femminili 2022
/da Alberto BoschieroA partire da MAGGIO prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Continua a leggere
NUOVI MASSIMALI SUPERBONUS 110%
/da Alberto BoschieroEntrano in vigore il 15 aprile i nuovi massimali di spesa per gli interventi dii riqualificazione energetica del superbonus 110%.
Continua a leggere
Bando per l’erogazione di contributi a fondo perduto finalizzati al riposizionamento competitivo delle PMI de Veneto
/da Alberto BoschieroA chi è diretto
Al bando possono partecipare le micro, piccole e medie imprese (PMI) localizzate in Veneto.
Continua a leggere
Visto di conformità OBBLIGATORI per tutti i bonus edilizi
/da Alberto BoschieroSarà necessario apporre il visto di conformità e asseverare la congruità delle spese sostenute anche per le cessioni e lo sconto in fattura dei bonus edilizi diversi dal 110%.
Quando, invece, il superbonus viene utilizzato direttamente dal beneficiario, senza optare per cessione o sconto in fattura, sarà necessaria soltanto l’apposizione del visto di conformità.
Continua a leggere
Attenzione al dietrofront dell’Agenzia delle Entrate sul SUPERBONUS 110%
/da Alberto BoschieroDietrofront dell’Agenzia delle entrate sulle soglie di spesa delle unifamiliari. Per l’edificio posseduto da un unico proprietario, composto da più unità abitative e da pertinenze, il limite di spesa, per i lavori che fruiscono del 110%, resta quantificabile per la sola unità residenziale. Con risposta 765/2021 l’Agenzia ha corretto quanto affermato con risposta 568/2021 dello scorso 30 agosto, avente il medesimo oggetto, eliminata dal sito delle Entrate, concernente i tetti di spesa detraibili per edifici unifamiliari ai fini della fruizione del 110%, di cui all’art. 119 del dl 34/2020.
Continua a leggere
Building automation con il Superbonus 110%
/da Alberto BoschieroFruisce del superbonus del 110% l’installazione di sistemi di building automation per gli impianti di condizionamento estivo, di riscaldamento invernale e di produzione di acqua calda sanitaria, sempre nel rispetto dei requisiti indicati dalle disposizioni vigenti.
Continua a leggere
Superbonus 110% trainati: infissi anche con spostamenti o cambi di dimensioni
/da Alberto BoschieroL’Agenzia delle entrate, con una recente risposta (n. 524/2021) è intervenuta sulla disciplina della detrazione maggiorata del 110%, di cui all’art. 119 del dl 34/2020, con particolare riferimento alla modifica della dimensione dei serramenti esistenti nel caso di interventi diversi da quelli di demolizione e ricostruzione.
Continua a leggere
Bitcoin & Co. vanno nel Modello Unico
/da Alberto BoschieroAlle operazioni di criptovalute si applicano i principi generali che regolano
le operazioni aventi sulle valute tradizionali.
L’Agenzia delle Entrate ha confermato l’obbligo di compilazione del quadro RW della
dichiarazione dei redditi, equiparando sotto il profilo fiscale le criptovalute alle valute estere.
Continua a leggere
Mancata indicazione Quadro RW e sanzioni di Agenzia delle Entrate
/da Alberto BoschieroNei mesi scorsi ai contribuenti detentori di attività finanziarie all’estero sono state recapitate numerose lettere di “compliance” con cui l’Agenzia delle Entrate rileva l’omessa o errata comunicazione dei dati richiesti dalla normativa sull’obbligo di monitoraggio fiscale e la possibile omessa dichiarazione dei proventi correlati. Tali comunicazioni, riferite agli anni d’imposta passati, sono scaturite dall’incrocio dei dati pervenuti all’Amministrazione Finanziaria attraverso il sistema di scambio automatico di informazioni denominato Common Reporting Standard (CRS).
Continua a leggere